
RESTAURATORI, RESTAURATORI DEI BENI CULTURALI, RESTAURATORI DEI DIPINTI, RESTAURATORI DEI MATERIALI LAPIDEI, RESTAURATORI DEI METALLI, RESTAURATORI DEL LEGNO E DEL MOBILE, RESTAURATORI DELLA CARTA E DEL LIBRO, RESTAURATORI DI AFFRESCHI E STUCCHI, RESTAURATORI DI CERAMICHE, RESTAURATORI DI STRUMENTI MUSICALI
Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio
Un campus internazionale, per conservare il patrimonio architettonico

RESTAURATORI, RESTAURATORI DEI BENI CULTURALI, RESTAURATORI DEI DIPINTI, RESTAURATORI DEI MATERIALI LAPIDEI, RESTAURATORI DEI METALLI, RESTAURATORI DEL LEGNO E DEL MOBILE, RESTAURATORI DELLA CARTA E DEL LIBRO, RESTAURATORI DI AFFRESCHI E STUCCHI, RESTAURATORI DI CERAMICHE, RESTAURATORI DI STRUMENTI MUSICALI
Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio
Un campus internazionale, per conservare il patrimonio architettonico
Thiene, VI
Via Trieste, 43
Thiene, VI
+39 0445 372329
Se il patrimonio architettonico potesse parlare, non racconterebbe una sola storia ma avrebbe più narrazioni da far conoscere, una per ogni epoca che ha attraversato. Il compito di conservare le testimonianze di questi manufatti complessi, frutto d’interventi stratificati, è raccolto dal Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio, che ha la sua sede nella settecentesca Villa Fabris a Thiene, in provincia di Vicenza.
Gestito dall’Associazione Villa Fabris, fondata da Confartigianato Vicenza, Camera di Commercio Industria e Artigianato di Vicenza, Ce.S.Ar (Centro Sviluppo Artigianato), Comune di Schio e Comune di Thiene, il Centro è organizzato come un campus internazionale con corsi specializzati sulla conservazione e il restauro di beni lapidei, superfici decorate, dipinti, legno, metallo ma anche materiale librario e archivistico, manufatti cartacei e pergamenacei, strumenti musicali e ceramica.
Corsi Disponibili:
Lunedì - Venerdì
8:30 -13:00
14:00 - 17:30
Enti di formazione privati