
RESTAURATORI, RESTAURATORI DEL LEGNO E DEL MOBILE, RESTAURATORI DEL TESSILE, RESTAURATORI DEL VETRO E CRISTALLO, RESTAURATORI DELLA CARTA E DEL LIBRO, RESTAURATORI DI AFFRESCHI E STUCCHI, RESTAURATORI DI CERAMICHE, RESTAURATORI DI STRUMENTI MUSICALI
ICR – Istituto Centrale per il Restauro | Matera
Quando l’Italia fa scuola nel mondo: l’alta formazione nel restauro

RESTAURATORI, RESTAURATORI DEL LEGNO E DEL MOBILE, RESTAURATORI DEL TESSILE, RESTAURATORI DEL VETRO E CRISTALLO, RESTAURATORI DELLA CARTA E DEL LIBRO, RESTAURATORI DI AFFRESCHI E STUCCHI, RESTAURATORI DI CERAMICHE, RESTAURATORI DI STRUMENTI MUSICALI
ICR – Istituto Centrale per il Restauro | Matera
Quando l’Italia fa scuola nel mondo: l’alta formazione nel restauro
Matera, MT
Via Luigi La Vista, 5
Matera, MT
+39 0835.256626
La Scuola di alta formazione e studio (Saf) dell’Istituto Centrale per il Restauro, è una delle tre Scuole per l’insegnamento del restauro del Ministero per i beni e le attività culturali e per il il turismo. La prima in Italia nasce nel 1939 su iniziativa degli storici e critici d’arte Giulio Carlo Argan e Cesare Brandi, con l’intento d’impostare l’attività di restauro su basi scientifiche. Da allora la metodologia si basa sull’interdisciplinarietà delle scienze, applicate agli ambiti della conservazione e restauro, su una sistematica ricerca delle cause del degrado e sull’aggiornamento tecnologico dei prodotti e dei materiali utilizzati negli interventi.
La scuola prevede diversi percorsi formativi professionalizzanti di cinque anni, focalizzati sia sulla componente teorica sia su quella pratica, a contatto diretto con opere d’arte di alto valore storico-artistico. Dal novembre 2015, oltre alla sede di Roma, è attiva anche la nuova sede di Matera.
L’ICR svolge programmi di formazione anche all’estero, per esempio in Cina, Egitto, Iraq, India, Afghanistan e Kosovo. Assunta nella sua dimensione interdisciplinare, la formazione dei restauratori diventa così un terreno di incontro e scambio tra culture.